In attesa di una data di riapertura certa, dobbiamo e vogliamo tener viva nella mente la magia del cinema e ricordare che l’esperienza della sala cinematografica è insostituibile. In questo momento siamo purtroppo costretti a tenerla in sospeso, ma tornerà quanto prima e siamo sicuri che dopo un così lungo periodo di pausa le emozioni che proveremo al ritorno in sala saranno ancora più forti e significative.
In seguito alle disposizioni contenute nel DPCM del 25 ottobre 2020 e seguenti per il contrasto all'epidemia sa Covid 19, tutte le proiezioni sono sospese fino a nuove disposizioni.
di Benoît Delépine, Gustave Kervern, con Blanche Gardin, Denis Podalydès, Corinne Masiero, Vincent Lacoste, Benoît Poelvoorde.
Comm. Dramm. - Francia, 2020, durata 106'
Nei guai per via della loro inettitudine con le nuove tecnologie, tre vicini di casa si lanceranno in una disperata battaglia contro i giganti di internet. Il film è stato premiato al Festival di Berlino,
"Una piacevole commedia in cui ognugno può riconoscersi e può ridere di sé e della propria quotidianità" (Giancarlo Zappoli, Mymovies)
di Chiara Bellosi, con Daphne Scoccia, Bianca Leonardi, Sarah Short, Nicola Rignanese, Giovanni Anzaldo, Andrea Lattanzi, Simone Moretto.
Drammatico, - Italia, 2019, durata 84'
Primo lungometraggio di finzione di Chiara Bellosi. "Una storia di microresilienza giovanile e femminile sotto le mentite spoglie del courtroom drama" (Paola Casella, Mymovies)
per la rassegna “Dalla parte dell’uomo. Il cinema di Giorgio Diritti”, a cura del Mabuse Cineclub. Un film di Giorgio Diritti, con Alba Rohrwacher, Maya Sansa
Drammatico, - Italia, 2009, durata 117 minuti.
Il film ha vinto 3 Nastri d'Argento, 3 David di Donatello ed è stato premiato al Roma Film Festival.
di Manele Labidi Labbé, con Golshifteh Farahani. Commedia Tun/Fr. 2019, 87’
Selma, psicanalista trentacinquenne, lascia Parigi per tornare nella periferia di Tunisi e aprire lì uno studio. Dovrà scontrarsi con la diffidenza locale, l'amministrazione indolente e un poliziotto troppo zelante.
"Scene esilaranti e ritratti irresistibili: una commedia terapeutica su un paese in piena ricostruzione" Mymovies
per r la rassegna “Dalla parte dell’uomo. Il cinema di Giorgio Diritti”, a cura del Mabuse Cineclub. Un film di Giorgio Diritti, con Thierry Toscan, Alessandra Agosti, Dario Anghilante, Giovanni Foresti
Drammatico - Italia, 2005, durata 110 minuti.
di Emma Dante, con Alissa Maria Orlando, Laura Giordani, Rosalba Bologna, Susanna Piraino. Commedia, - Italia, 2020, durata 94 minuti.
Con grandi attrici e pochi mezzi, Emma Dante sorprende Palermo da una fessura o da un foro, incarnando il folgorante sentimento della vita. (Marzia Gandolfi – Mymovies)
di Orso e Peter Miyakawa, con Manoel Hudec, Alberto Boubakar Malanchino.. Commedia, - Italia, 2019, durata 93 minuti.
UNA PICCOLA STORIA CHE RIESCE A PARLARE DI MIGRANTI SENZA RETORICA E CON LEGGEREZZA..*** (Giancarlo Zappoli – Mymovies)
di Christian Petzold, con Paula Beer, Franz Rogowski, Maryam Zaree, Jacob Matschenz. Drammatico, - Germania, Francia, 2020, durata 90’. Premio come Miglior attrice al Festival di Berlino
Un film emotivamente potentissimo, ermetico da comprendere, emozionante da vedere.**** (Roberto Manassero – Mymovies)
Mercoledì 9 settembre, alle ore 21.00, al Castello dell'Imperatore serata dedicata a Piero De Bernardi organizzata dal Comitato provinciale area pratese. In programma interventi di Federico Berti e Massimo Smuraglia e proiezione del film "Il Marchese del Grillo" di Mario Monicelli, con Alberto Sordi. Per questo film Piero De Bernardi ha ricevuto nel 1982 il Nastro d'Argento per la miglior sceneggiatura. Ingresso libero.
di Aurelio Grimaldi, con Antonio Alveario, Claudio Castrogiovanni. Dramm. Ita. 2020, 97’. Chi era Piersanti Mattarella, il Presidente della Regione Sicilia ucciso da un killer il giorno dell'Epifania del 1980? "Aurelio Grimaldi nel quarantennale dell'uccisione del fratello dell'attuale Presidente della Repubblica realizza un film alla vecchia maniera, che si fa omaggio e documento storico" *** Mymovies
di Fabio D'Innocenzo, Damiano D'Innocenzo, con Elio Germano. Genere Drammatico, Italia, 2020, 98'. Una favola nera che racconta senza filtri le dinamiche che legano i rapporti umani all'interno di una comunità di famiglie, in un mondo apparentemente normale dove la rabbia e la disperazione sono pronte ad esplodere. Il film è stato premiato con l'Orso d'Oro per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino.
di Gabriele Muccino, con Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria. Commedia, Italia, 2020, 129'. La storia di quattro amici raccontata nell'arco di quarant'anni, dal 1980 ad oggi, dall'adolescenza all'età adulta. "Il commovente ritratto di una generazione che Muccino sa mettere a fuoco con una compiutezza senza uguali" Mymovies
di Ferzan Ozpetek, con Stefano Accorsi, Jasmine Trinca. Comm. Ita. 2019, 118’. L'arrivo di due bambini lasciati loro in custodia per qualche giorno, potrebbe dare alla relazione di Arturo e Alessandro un'insperata svolta. David di Donatello Miglior attrice a Jasmine Trinca. "Un film dall'energia vitale insopprimibile che ci fa ridere, commuovere, ci fa sentire parte di un'umanità dolente e spaventata" Mymovies
di Maxime Govare, Cédric Le Gallo, con Nicolas Gob, Alban Lenoir. Comm. Fr. 2019, 100’.
Un uomo viene costretto a fare da allenatore a una squadra di pallanuoto. "Una commedia divertente, libera e liberata dai conformismi..." **** Mymovies
di Edouard Bergeon, con Guillaume Canet, Anthony Bajon. Dramm. Fr. 2019, 103’. Pierre ha 25 anni quando torna dal Wyoming per trovare Claire, la sua fidanzata e assumere la fattoria di famiglia. "Una saga familiare che riflette sulla vita e sulle battaglie di chi è legato alla terra es è costretto a combattere con una società in cui il profitto sta al primo posto" **** Mymovies
di Bong Joon-ho. Drammatico, Corea del Sud 2019, 132'. V.M. 14 Una famiglia coreana viene sconvolta da un traumatico evento. Il film ha vinto la Palma d'oro a Cannes 2019 e 3 Oscar, oltre a numerosi altri premi.
di Rian Johnson, con Daniel Craig, Jamie Lee Curtis. Dramm. USA 2019, 131'. Chi ha ucciso Harlan Thrombey, romanziere e patricarca di una bizzarra famiglia allargata?
di Tyler Nilson, Michael Schwartz, con Shia LaBeouf, Dakota Johnson. Dramm. Avv. USA 2019, 97’. Un ragazzo affetto dalla sindrome di Down vuole diventare un campione di wrestler. Un piccolo criminale diventa il suo allenatore.
di Bart Freundlich, con Michelle Williams, Julianne Moore. Drammatico, USA 2019, 110’.
Il ritorno a casa della figlia, in procinto di sposarsi, fa riemergere vecchi segreti della famiglia.
di Taika Waititi, con Roman Griffin Davis, Scarlett Johansson, Taika Waititi. Commedia, drammatico, Germania 2019, 108?. Jojo ha un amico immaginario, Adolf Hitler, e cerca di essere un buon nazista, ma la scoperta che la madre nasconde in casa una ragazzina ebrea metterà alla prova le sue convinzioni. Il film è stato premiato con l'Oscar per la sceneggiatura.
Film in Fest: I MISERABILI, di Ladj Ly, con Damien Bonnard, Alexis Manenti. Dramm. Fr. 2019, 100’ V.M. 14.
Ispirato alle rivolte di strada di Parigi del 2005 e ad altri fatti realmente accaduti nella banlieue, dove imperversano le gang.
Il film è stato premiato al Festival di Cannes.
Regia di Todd Philips, con Jaoquin Phoenix, Robert De Niro. Azione, avventura - USA 2019, 122'. V.M. 14. Le origini di uno dei più famosi super-cattivi della DC, il Joker. Il film è stato premiato al Festival di Venezia 2019 e ha vinto 2 Premi Oscar.
Film in Fest: PICCOLE DONNE (v.o. sott.). Un film di Greta Gerwig, con Emma Watson, Florence Pugh. Drammatico, USA 2019, 135’.
Tratto dall'omonimo romanzo di Louisa May Alcott, il percorso di crescita di una famiglia composta da sole donne. Il film è stato premiato all’Oscar per i costumi.
I lunedì del Mabuse: LA RAGAZZA D’AUTUNNO, di Kantemir Balagov, con Viktoria Miroshnichenko. Dramm. Russia 2019, 120’.
Leningrado 1945. Due donne cercano di ricostrire le loro vite dopo la guerra. Il film è stato premiato al Festival di Cannes.
di Mehdi Idir, con Bakary Diombera, Adèle Galloy. Comm. Fr. 2019. Un anno nel cuore della scuola pubblica, per imparare a vivere... e a tirarsi fuori dai guai!
di Gilles Bourdos, con Alice Isaaz, Suzanne Clément. Dramm. Fr. 2017, 105’. Una coppia felice, una donna incinta e un uomo stralunato sono i protagonisti di un film che intreccia tre storie per parlare d'amore.
di Bong Joon-ho, con Song Kang-ho, Sang-kyung Kim. Poliziesco Corea del sud 2003, 129’. In un piccolo villaggio, nel 1986, viene trovata una donna assassinata. Lo spettro di un assassino seriale fa sprofondare la regione nel terrore. Il primo capolavoro del regista di Parasite.
di Peter Cattaneo, con Kristin Scott Thomas. Comm. G.B. 2019, 110’. Un coro di donne in Afghanistan comincia ad attirare l'attenzione della stampa. "Una commedia al femminile, corale e resistente, con un team di interpreti che emoziona fino alle lacrime" Mymovies
I lunedì del Mabuse: IL LAGO DELLE OCHE SELVATICHE, di Yi'nan Diao, con Hugh Hu, Lun-Mei Kwei. Dramm. Cina 2019, 113’. Un gangster scappa per salvare la sua vita e quella della sua famiglia.
di Massimo Venier, con Aldo, Giovanni e Giacomo. Comm. Ita. 2020, 110’. Una storia di amicizia e sentimenti come nella tradizione cinematografica più amata del trio comico.
di Vincenzo Marra, Con Massimo Ghini. Dramm. Ita. 2019, 95’ Con Bartolomeo la vita non è stata troppo generosa. Ma questa potrebbe essere la volta buona.
I lunedì del Mabuse: "Ritratto della giovane in fiamme", di Céline Sciamma, con Noémie Merlant, Adèle Haenel, Valeria Golino. Dramm. – Fr. 2019, 120’
Francia, 1770. Marianne, una pittrice, riceve l'incarico di realizzare il ritratto di nozze di Héloise, una giovane donna appena uscita dal convento. Il film è stato premiato al Festival di Cannes.
di Alberto Ferrari, con Luca Bizzarri, Ricky Memphis, Carol Alt. Comm. Ita. 2020, 107’. A distanza di 20 anni dall'Erasmus a Lisbona, quattro quarantenni si ritrovano in Portogallo per affrontare un viaggio avventuroso ed emozionante.
Dal 4 all'8 agosto il Castello dell'Imperatore ospita l'edizione 2020 del Prato Film Festival. In concorso cinque sezioni di cortometraggi: Diritti Umani, Corto Italia, Mondo Corto e Ambiente, Legalità e Corti Commedia. Il programma prevede inoltre una selezione di lungometraggi proiettati fuori concorso.
Il Prato Film Festival da sempre omaggia due grandi sceneggiatori del cinema e della commedia Piero De Bernardi, nato a Prato, e Leo Benvenuti, nato a Firenze. Ingresso libero.
Serata di presentazione del film prodotto da Paolo Odierna e Giulio Michelagnoli. EVENTO A INVITO.
di Remi Besancon, con Fabrice Luchini, Camille Cottin. Commedia, Francia 2019, 100'. Chi è Henry Pick? Molti risponderebbero che è l'autore di un romanzo scoperto per caso in una misteriosa biblioteca in Bretagna.
di Clint Eastwood, con Sam Rockwell, Kathy Bates. Biografico, USA 2019, 129'. La storia di una guardia di sicurezza considerata eroe e poi accusata di essere complice di un attentato.
FILM IN FEST: JUDY (v. o. sott.). di Rupert Goold, con Renée Zellweger. Biogr. G.B. 2019, 118’. Gli ultimi concerti della cantante e attrice Judy Garland a Londra. Oscar come miglior attrice a Renée Zellweger.
di Christophe Honoré, con Chiara Mastroianni. Comm. Fr. 2019, 86‘. Una donna decide di lasciare il marito e trasferirsi nell'hotel di fronte. "Una commedia brillante e ricca di colpi di scena che sa essere anche una riflessione sul divenire." Mymovies
I lunedì del Mabuse: la realtà in trance – il cinema di Werner Herzog
ANCHE I NANI HANNO COMINCIATO DA PICCOLI (v.o. sott.)
di Werner Herzog. Dramm., Ger. 1970, 96’.
La polizia arriva in un istituto con ospiti nani e gestito da nani per indagare su una ribellione contro il direttore dell'istituto.
di Lulu Wang, con Zhao Shuzhen, Hong Lu. Commedia, USA 2019, 98'. Una famiglia cinese si riunisce e inscena un finto matrimonio per nascondere alla nonna una diagnosi poco clemente. "Una commedia sorprendente dai toni sereni e delicati. Un inno alle collisioni di una società aperta" Mymovies
di Michael Engler, con Jim Carter, Maggie Smith. Drammatico, G.B. 2019, 122'. Tratto dalla celebre omonima serie tv, ambientata nella immaginaria Downton Abbey.
I Lunedì del Mabuse. Per la rassegna "La realtà in trance. Il cinema di Werner Herzog" è in programma "Fata Morgana" di Werner Herzog, con Lotte Eisner, Wolfgang Bachler. Documentario, Germania 1970, 78'. Ispirato a un testo sacro guatemalteco, il film è girato nel Sahara e mostra villaggi indigeni, cadaveri di animali, resti della guerra combattuta nel deserto.
di Quentin Tarantino con Leonardo Di Caprio, Brad Pitt. Dramm. USA 2019, 161'. Oscar miglior scenografia e miglior attore non protagonista a Brad Pitt. Los Angeles, anni '60. L'attrice Sharon Tate viene uccisa. Uno dei casi criminali più celebri del mondo del cinema.
di e con Checco Zalone. Commedia, Italia 2020, 90'. Non compreso da madre patria, Checco trova accoglienza in Africa. Ma una guerra lo costringerà a far ritorno percorrendo la tortuosa rotta dei migranti.
Di e con Marco D'Amore. Drammatico, Italia 2019, 116'. La storia personale di Ciro, detto l'Immortale, uno dei grandi protagonisti della serie Gomorra.
Di Gabriele Salvatores, con Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono.Drammatico, Italia 2019, 97'.Vincent ha 16 anni e un grave disturbo della personalità. Will è suo padre, ma lo ha abbandonato prima della nascita. La vita li porterà a condividere un viaggio in cui avranno modo di scoprirsi a vicenda. "Salvatores ritrova le sue radici e si reinventa in un road movie potente, girato con grazia ed empatia, felicemente a briglia sciolta" Mymovies
I lunedì del Mabuse: per la rassegna "La realtà in trance. Il cinema di Werner Herzog", sarà proiettato "Aguirrefurore di Dio, di Werner Herzog, con Klaus Kinski. Drammativo, Germania 1972, durata 93'.
di Roman Polanski, con Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner. Drammatico, storico, USA 2019, 126'. l famoso caso Dreyfus che sconvolse l'opinione pubblica francese alla fine del XIX secolo. Il film è stato premiato al Festival di Venezia 2019 .
Regia di Woody Allen, con Jude Law. Commedia, USA 2019, 92'. Due fidanzatini del college organizzano un weekend romantico a New York ma i loro piani vanno in fumo non appena mettono piede in città.
di Matteo Garrone, con Roberto Benigni, Gigi Proietti, Rocco Papaleo, Massimo Ceccherini. Fant. Ita. 2019, 125'.. L'adattamento cinematografico del romanzo omonimo (1881) di Carlo Collodi. "Una favola che incanta gli occhi e si avvicina a Collodi con amore, devozione, enorme rispetto" Mymovies
I lunedì del Mabuse. Per la rassegna "La realtà in trance – il cinema di Werner Herzog", sarà proiettato il film NOSFERATU, IL PRINCIPE DELLA NOTTE (v.o. sott.), di W. Herzog, con Klaus Kinski, Bruno Ganz, Isabelle Adjani. Dramm. Fr/Ger 1978, 107’. VM 14.
di Gianni Amelio, con Perfrancesco Favino. Biografico/Drammatico, Italia 2020, 126'. L'epilogo della vicenda politica e umana di Bettino Craxi.
Martedì 30 giugno al Castello dell'Imperatore il regista pratese Gabriele Cecconi presenterà il suo ultimo film dedicato alla storia dell’anarchico Bresci. (Documentario – Italia, 2019, con Andrea Anastasio). Conduce la serata il giornalista Federico Berti.
Per la rassegna "I lunedì del Mabuse. La realtà in trance. Il cinema di Werner Herzog", FITZCARRALDO, di Werner Herzog, con Klaus Kinski, Claudia Cardinale. Avventura, Germania 1981, 158'.
Di Nicolas Bedos, con Daniel Auteuil, Fanny Ardan. Commedia, Francia, 2019, 110'. Quando un imprenditore gli propone di rivivere un giorno della sua vita, il sessantenne Victor accetta senza ripensamenti: vuole tornare al 16 maggio 1974, il giorno in cui conobbe la donna della sua vita. Il film ha vinto 3 Premi Cesar.
di Pietro Marcello, con Luca Marinelli. Drammatico, Italia, 2019, durata 129 minuti. Una libera trasposizione dal romanzo di Jack London ambientato in una città portuale ideale alla fine del secolo scorso. Il film è stato premiato con il David di Donatello alla miglior sceneggiatura non originale. Tra i premi, anche la Coppa Volpi al Festival del Cinema di Venezia a Luca Marinelli.
Giovedì 5 marzo alle ore 19.30, il film in uscita “Marie Curie” di Marie Noelle, con Karolina Gruszka (Dramm. – Polonia, Germania, Francia, 2017, 95’) sarà proiettato il lingua originale con sottotitoli in italiano.
Giovedì 5 marzo, alle ore 21.30, il film “Doppio sospetto” sarà proiettato il versione originale con sottotitoli in italiano. Un film di Olivier Masset-Depasse, con Veerle Baetens, Anne Coesens, Mehdi Nebbou, Arieh Worthalter – Drammatico, – Francia, Belgio, 2018, 97
Casa del Cinema di Prato Società Cooperativa arl
via Carbonaia 31 - 59100 Prato (PO)
C.F. e P.IVA 02211590977
tel. 0574 962744
email: posta@terminalecinema.com